Il settore del benessere dedica una rinnovata attenzione al “silenzio” in alberghi, ritiri e centri benessere, reinventa la sauna, rivede il concetto di architettura, instaura un forte legame con il settore della bellezza, si dedica all’arte, si mette al servizio della salute mentale e fisica e scopre un nuovo impegno sociale.
Vediamo insieme, in questi tre articoli, come il mondo delle Spa stia cambiando, evolvendo e migliorando.
In questo percorso che ci porterà a scoprire i punti saldi del sempre più ampio universo del settore wellness, non si può non cominciare dall’architettura.
L’architettura del benessere è stata a lungo dominata da un’estetica di superficie, dedicando però scarsa attenzione al design e ai materiali determinanti per la salute fisica e mentale, delle persone che devono vivere e lavorare in un certo ambiente.
Tante nuove tecniche rendono ormai possibile una “nuova architettura del benessere”
Impianti di riscaldamento e condizionamento più efficienti che si possono realizzare in maniera semplice utilizzando concetti elementari basati però su materiali innovativi e nuove tecnologie.
È possibile realizzare un intero sistema impiantistico in grado di ridurre i consumi di energia garantendo una produzione di calore o di raffreddamento sempre adeguata.
Dalla qualità dell’aria all’acustica interna, dai flussi dell’acqua alla ventilazione, diversi elementi di un ambiente saranno rivalutati e riprogettati.
Sul piano dell’applicazione pratica si va dalla semplice distribuzione di piante che rimuovono le tossine dall’aria alla realizzazione di edifici con pareti fatte di cellule di alghe biocarburanti che influiscono positivamente sull’energia.
Nell’Europa settentrionale, centrale e orientale, quella della sauna è una cultura antica di secoli, con strutture spesso spettacolari e rituali sociali consolidati nel tempo.
Proprio dalla Germania giunge ora la rinascita della sauna, sotto forma di “Aufguss”, ovvero una gettata di vapore, che è un rituale di benessere svolto in sauna da un addetto chiamato Aufgussmeister.
Il rito consiste nel versare dell’acqua con oli essenziali sulle pietre roventi posizionate sopra il braciere della sauna. L’acqua, a contatto con le pietre, viene vaporizzata portando con sé particelle di olio essenziale e diffonde all’interno dell’ambiente della sauna un delicato aroma.
L’Aufgussmeister, tramite i movimenti ritmici di un asciugamano, dirige il vapore nella direzione degli ospiti provocando una piacevole esperienza multisensoriale e creando un grande spettacolo.
Partendo da questa spettacolarizzazione di un antico rito, il rinnovamento della sauna esplora nuove strade come la costruzione di strutture a forma di anfiteatro per ospitare un gran numero di persone.
Gli architetti stanno creando spazi di socializzazione intorno alla sauna: ristoranti, bar, luoghi di lettura e relax ecc.
Inoltre vedremo le saune nascere in luoghi inaspettati come piattaforme galleggianti sui laghi per essere immerse nella natura, oppure ricorrere alla tecnologia come quella a raggi infrarossi nei contesti urbani
di Los Angeles e New York.
La tendenza vede comunque la sauna diventare più sociale, creativa, divertente con una progettualità che prevede una sempre maggiore diffusione.
Appuntamento alla prossima settimana per continuare insieme questo rilassante percorso multisensioriale.
Lascia un commento