27/12/2017

10 consigli da ENEA per l’uso efficiente dei climatizzatori

L’ENEA ha messo online 10 consigli pratici sull’utilizzo efficiente e sostenibile dei climatizzatori, in modo da raffrescare e riscaldare gli ambienti in modo ottimale, senza eccessive spese sulla bolletta.

  • 1- OCCHIO ALLA CLASSE ENERGETICA.  Il primo suggerimento per l’uso ‘intelligente’ dell’aria condizionata parte dalla scelta del condizionatore: sono da preferire i modelli in classe energetica A o superiore.
  • 2 -PREFERITE GLI INVERTER.  Gli apparecchi dotati di tecnologia inverter adeguano la potenza all’effettiva necessità e riducono i cicli di accensione e spegnimento e sono quindi da preferire.
  • 3- APPROFITTATE DEGLI INCENTIVI.  Per l’acquisto di una pompa di calore, se destinata a sostituire integralmente o parzialmente il vecchio impianto termico, si può usufruire dell’ “Ecobonus”, la detrazione dall’IRPEF che fino al 31 dicembre 2017 sarà del 65%.
  • 4- ATTENZIONE ALLA POSIZIONE.  È importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: infatti, l’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Occorre assolutamente evitare di mettere il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera blocca la diffusione dell’aria fresca.
  • 5- ATTENZIONE A NON RAFFREDDARE TROPPO L’AMBIENTE IN ESTATE.  Due o tre gradi in meno della temperatura esterna sono sufficienti. Spesso basta attivare solo la funzione “deumidificazione”, perché è l’umidità presente nell’aria che fa percepire una temperatura molto più alta di quella reale.
  • 6- OGNI STANZA HA BISOGNO DEL SUO CLIMATIZZATORE.  Non è corretto installare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi tutta casa: l’unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si passa per il corridoio andando da una stanza all’altra, perché sarà l’unico locale ad essere raffrescato.
  • 7- IN ESTATE NON LASCIATE PORTE E FINESTRE APERTE.  Sembra banale, ma così si evita di riscaldare l’aria all’interno.
  • 8- COIBENTARE I TUBI DEL CIRCUITO ALL’ESTERNO DELL’ABITAZIONE.  Se esposti direttamente al sole possono danneggiarsi. Inoltre è bene assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta direttamente al sole e alle intemperie.
  • 9- USARE IL TIMER E LA FUNZIONE “NOTTE”.  In questo modo si riesce a ridurre al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio.
  • 10- OCCHIO ALLA PULIZIA E ALLA CORRETTA MANUTENZIONE.  I filtri dell’aria e le ventole devono essere puliti alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane perché lì si annidano facilmente muffe e batteri dannosi per la salute. Se sono deteriorati vanno sostituiti. È importante anche controllare la tenuta del circuito del gas.
  • Fonte:
    ENEA


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.

    FOLLOW US ON