18/07/2018

10 consigli per un corretto utilizzo dei condizionatori

Arriva il caldo e si ricorre ai condizionatori, ma sappiamo veramente tutto su queste macchine, su come sceglierle e su come manutenerle?
Ecco 10 pratici consigli per andare sul sicuro.

  •  1- Attuare in modo sistematico la manutenzione dell’impianto per individuare e eliminare eventuali malfunzionamenti poco evidenti e sostituire i filtri.
  • 2- Il ministero della salute consiglia di verificare l’impianto almeno ogni due o tre anni. Come previsto per legge, gli interventi di manutenzione degli impianti vanno affidati a personale qualificato e certificato, in grado di verificare che non ci siano perdite di gas refrigerante e che la macchina esterna e le unità interne funzionino correttamente.
  • 3- Sostituire gli impianti obsoleti con impianti nuovi ed efficienti facendo attenzione alle caratteristiche tecniche delle macchine.
  • 4- Nella scelta di una macchina nuova è importante affidarsi a un consulente tecnico o, in alternativa consultare l’etichetta energetica, preferendo apparecchi che partono dalla classe A+++ di efficienza.
    È opportuno scegliere un sistema fisso tipo split o multi split rispetto a un sistema portatile o fisso senza unità esterna; tra i sistemi fissi preferire quelli dotati di inverter cioè che possono funzionare sia in riscaldamento che in raffrescamento.
    Sarebbe consigliabile scegliere tra gli optional disponibili quelli che comportano un aumento dell’efficienza energetica. La maggior parte dei climatizzatori ora prevede la possibilità di gestione tramite una APP per smartphone e tablet, permettendo di avere una maggiore flessibilità gestionale e di controllare i consumi anche quando si è fuori casa.
    Una volta scelta la giusta macchina bisogna affidarsi ad un installatore qualificato e certificato, per non incorrere in sanzioni amministrative. Infatti, la legge stabilisce che chi installa apparecchi che funzionano con refrigeranti F-gas deve essere munito di un patentino, che si ottiene dopo avere sostenuto un apposito
    esame.
  • 5- Mantenere la temperatura media dell’aria in ambiente a un valore non inferiore a 26 °C, che è il valore minimo verificato per le condizioni di comfort estivo e comunque non inferiore a 24°C, che è il valore stabilito per legge.
  • 6- Non tenere aperte porte e finestre quando l’impianto è in funzione e prevedere l’arresto automatico del sistema quando queste vengono aperte.
  • 7- Durante la notte attivare la funzione “sleep” o “notturna”.
  • 8- Verificare spesso il funzionamento del sistema di controllo e gestione dell’impianto.
  • 9- È importante collocare il climatizzatore nella parte alta della parete: infatti, l’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda che invece tende a salire. Occorre assolutamente evitare di mettere il climatizzatore dietro divani o tende: l’effetto-barriera blocca la diffusione dell’aria fresca.
  • 10- Per concludere è bene ricordare che non è corretto installare un condizionatore potente in corridoio sperando che rinfreschi tutta casa: l’unico risultato sarà quello di prendersi un colpo di freddo ogni volta che si passa per il corridoio andando da una stanza all’altra, perché sarà l’unico locale ad essere raffrescato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.

    FOLLOW US ON