In questo secondo articolo vedremo come estetica ed etica insieme possano essere sia sostenibili che efficienti.
A partire dal nuovo millennio è aumentata l’attenzione verso i materiali e le tecnologie con cui accessori, rubinetteria e mobili bagno vengono realizzati.
Viene riscoperto il legno che, come il marmo, ha venature sempre diverse e, oltre a dare colore all’ambiente, conferisce al mobile il fascino del prodotto unico e artigianale.
Il design di soffioni e rubinetti, invece, si sta focalizzando sempre più sull’aspetto emozionale: cromoterapia, suggestione estetica, visiva e funzionale.
La cromoterapia studia l’effetto del colore sulle persone e i produttori di soffioni doccia e miscelatori si concentrano sulla possibilità di diffondere colori diversi a seconda della necessità e dello stato d’animo.
Ma la ricerca emozionale si spinge oltre il colore: i getti diventano multi funzionali e volti al risparmio di acqua.
Da un’indagine svolta, emerge che la cromoterapia sarà sempre più diffusa.
I rubinetti e i soffioni doccia saranno provvisti di led colorati e l’acqua cambierà colore dal rosso al blu al variare della temperatura.
I soffioni saranno corredati da sistemi elettronici che permetteranno di controllare il getto dell’acqua, la temperatura e di scegliere la musica di sottofondo.
Ma non sarà sufficiente puntare al design e sull’effetto emozionale: l’evoluzione futura del rubinetto seguirà la strada della compatibilità ecologica.
L’evoluzione, ma anche sfida, che vedremo nel settore della rubinetteria sarà da una parte lo sviluppo di nuove possibilità tecnologiche, l’implementazione delle normative e delle certificazioni, l’innovazione dei materiali e, dall’altra, la sempre maggior consapevolezza da parte del consumatore finale dei vantaggi concessi alla possibilità di effettivo risparmio idrico.
Il design, inteso come forma ed estetica del rubinetto, sarà un aspetto molto importante, sebbene secondario, e sarà supportato da adeguate caratteristiche di efficienza energetica.
Nel prossimo articolo concluderemo l’argomento parlando di come gli impianti per avere acqua calda siano nel tempo cambiati fino ad arrivare alle tecnologie ecosostenibili di oggi.
Se hai perso il primo articolo scoprilo clicca qui:
1-Sostenibilità e non solo: Il bagno del futuro
Lascia un commento