Negli ultimi mesi, nel nostro paese, si è molto sentito parlare della Legionella e dei suoi effetti negativi sulla salute dell’uomo. Ma sappiamo che cosa è e come possiamo contrastarla?
La legionella è un batterio di cui sono state identificate più di 50 specie e che trova nell’acqua il suo habitat ideale.
La specie più pericolosa è la legionella pneumophila, causa di quasi il 90% dei casi di infezioni nell’uomo.
Si tratta un germe ubiquitario che vive negli ambienti acquatici quali fiumi, laghi, sorgenti di acqua superficiale, acque termali ecc.
La salute umana si trova a rischio quando la legionella perviene all’interno degli ambienti cosiddetti “artificiali”, quali ad esempio gli impianti di produzione dell’acqua calda sanitaria, i serbatoi di accumulo dell’acqua, le fontane ornamentali e le piscine, in quanto in questi ambienti il batterio trova condizioni favorevoli per riprodursi fino a raggiungere concentrazioni pericolose per l’uomo.
L’infezione viene contratta inalando goccioline di acqua (effetto aerosol) provenienti da un impianto idrico contaminato.
Tanto più piccole sono le goccioline, tanto più è probabile che penetrino le vie respiratorie raggiungendo in profondità gli alveoli polmonari.
Questo provoca nella maggior parte dei casi solo febbre e, più di rado, polmonite acuta e morte.
Questo batterio predilige le temperature calde, per questo motivo lo si trova più facilmente negli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria “centralizzata”.
Altri fattori che ne favoriscono la proliferazione sono la presenza di incrostazioni di calcare e di corrosioni all’interno delle tubazioni e dei serbatoi di accumulo, che impediscono ai disinfettanti di agire in modo ottimale.
Per far fronte al problema il Ministero della Salute ha pubblicato le “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi”, un documento che estende l’obbligo di redigere un “Protocollo di controllo del rischio Legionellosi” anche ai condomini e alle strutture civili in genere.
L’amministratore di condominio è responsabile della realizzazione di questo protocollo al fine di identificare tutti i fattori di rischio della struttura e dei suoi impianti idrici, definendo le procedure per la manutenzione periodica degli stessi.
Tutto ciò va inteso come un documento dinamico, da aggiornare periodicamente su base temporale e comunque ogniqualvolta si effettuino lavori di manutenzione degli impianti idrici.
Un corretto trattamento perenne dell’acqua, inoltre, consente di prevenire i fenomeni di incrostazione e corrosione, mantenendo una perfetta efficienza degli impianti.
Per far fronte a questa minaccia Acquatica consiglia l’utilizzo del kit Euroacque: una serie di prodotti per uso domestico che hanno lo scopo di proteggere gli impianti da incrostazioni e corrosioni e, quindi, dalla legionella.
Il kit è in promozione nelle filiali di Acquatica, scopri la promo alla voce “Download File” o clicca qui: PROMOZIONE KIT EUROACQUE
Lascia un commento