Giornata banco con Panasonic presso la filiale di Acquatica di Venaria. Durante la giornata si terrà anche la formazione sulla nuova gamma Aquarea serie K ed L.
Non mancare per approfondire direttamente con i nostri esperti.
Abbiamo sempre a disposizione più possibilità di quanto pensiamo.
(Thich Nhat Hanh)
Giornata banco con IVAR presso la filiale di Acquatica di Venaria. Presentazione nuovi prodotti. Non mancare per scoprire le novità.
CONTRIBUTI FINO ALL’80%
Il bando, tramite erogazione di un contributo a fondo perduto, agevola la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Sono ammesse al contributo le spese riferite all’intervento di installazione dell’impianto fotovoltaico e, congiuntamente a questo, gli interventi di riqualificazione per fini di efficienza energetica delle strutture: rimozione e smaltimento dell’amianto, realizzazione dell’isolamento termico dei tetti, realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.
Presentazione domande: inizio 12/09/2023 – scadenza 12/10/2023 h. 12.
🔽 Scarica il bando PARCO AGRISOLARE
✉️ Per info: greenenergy@acquatica.net
Successo del corso dedicato agli installatori su rifiuti pericolosi e rifiuti speciali
Il 3 Agosto 2023 presso l’Auditorium del Museo di Papa Paolo VI di Concesio si è tenuto il corso dedicato agli installatori, sul tema rifiuti pericolosi e rifiuti speciali. Siamo lieti di condividere il successo dell’evento, che ha visto la partecipazione di molti professionisti del settore.
Secondo il decreto legislativo 152 del 2006, si definisce rifiuto “Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi” e il detentore non è necessariamente chi produce il rifiuto, ma chi ce l’ha in carico; per questo l’installatore è soggetto all’obbligo di gestire il rifiuto, riciclandolo oppure smaltendolo in modo corretto.
L’Associazione Bresciana Installatori, in collaborazione con Acquatica e Cauto, ha voluto sostenere gli installatori, organizzando un momento formativo che fornisse strumenti per rispondere adeguatamente alle normative vigenti ed evitare conseguenze legali e multe.
Durante il corso, grazie alla relatrice Barozzi Barbara, Responsabile Ufficio Tecnico Ambientale CAUTO, abbiamo affrontato uno degli aspetti cruciali inerente la professione dell’installatore, prendendo in esame la gestione sostenibile dei rifiuti provenienti da dismissioni di impianti obsoleti, installazioni e manutenzioni, nonché il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e speciali dalle attività del settore condizionamento, riscaldamento, sanitario, elettrico ed elettronico.
L’evento ha visto un pubblico coinvolto e particolarmente attivo, che è intervenuto con domande e condivisione di esperienze, mantenendo vivo il confronto anche al buffet; è stato quindi occasione per sollevare dubbi e difficoltà, trovare soluzioni, ma anche interagire coi colleghi, un’opportunità di crescita professionale e personale.
Siamo entusiasti di aver aperto un tavolo di confronto che consentirà di trovare una risposta concreta ad un bisogno reale. Continueremo a favorire la diffusione delle migliori pratiche di smaltimento rifiuti all’interno della nostra comunità di installatori, promuovendo nuovi comportamenti sostenibili, che contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale e alla costruzione di un futuro più sano per tutti, tema, anche questo, molto caro ad Acquatica S.p.A.
Per coloro che non hanno potuto partecipare, vi invitiamo a rimanere aggiornati sulle future iniziative.
Un grazie speciale a tutti i partecipanti, ad ABI e Cauto e tutti coloro che hanno reso possibile questo corso.
STAY TUNED
A TUTTI GLI UTILIZZATORI DI DIISOCIANATI
Oggetto: Regolamento (UE) 2020/1149 e relativi allegati, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda i diisocianati.
Con riferimento all’introduzione dell’obbligo di formazione per gli utilizzatori di diisocianati, secondo quanto richiesto dal Regolamento (UE) 2020/1149, vi ricordiamo che a partire dal 24/08/2023 l’uso industriale e professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata.
In ottemperanza al Regolamento, nel quale si definisce che al destinatario utilizzatore devono essere garantiti i materiali didattici e l’accesso ai corsi di formazione di cui ai paragrafi 4 e 5 del Regolamento citato, vi informiamo che è possibile accedere alla formazione tramite il sito
Safe Use Diisocyanates
accedi al Corso: Utilizzo sicuro dei diisocianati
In alternativa potete rivolgervi al vostro consulente di fiducia.
Ci preme segnalarvi che la formazione deve essere rinnovata almeno ogni 5 anni.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Avvisiamo la gentile clientela che le filiali Acquatica rimarranno chiuse Sabato 5 / 12 / 19 / 26 e 14-15 Agosto.
Dal 7 al 25 Agosto saremo aperti con orario ridotto: 8.00-12.00 e 13.30-17.30
Lo Showroom di Brescia rimarrà chiuso dal 14 al 25 Agosto.
Per informazioni vi invitiamo a contattare il punto vendita.
Riservato agli installatori
In collaborazione con ABI è stato organizzato un incontro sul corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi e dei rifiuti speciali derivanti da prodotti inerenti i settori: condizionamento, riscaldamento, elettrico, elettronico e sanitario.
per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo nella seconda pagina di questo pdf
Giornata a banco di aggiornamento con Clima Piemonte su Haier, Immergas, Aldes e Acqua Brevetti.
Filtrazione, sistemi anticalcare, addolcimento e condizionanti impianti di riscaldamento, ma anche la nuova soluzione di purificazione aria con recupero di calore InspirAIR Home.
Vieni a scoprire tutte le novità.
Evento riservato agli installatori.