Concludiamo l’articolo con gli ultimi due consigli per arredare al meglio il bagno.
4- DESIGN E FUNZIONALITÀ: mobili e ceramica per il bagno
Secondo Dieter Rams, famoso per aver creato prodotti sempre attuali “Il design è il quieto ordine delle cose”.
Sanitari e mobili devono funzionare bene e creare ordine, ma essere al tempo stesso anche stimolanti e sensuali.
Mobili e prodotti in ceramica hanno uno stesso stile, che fa apparire uniforme il bagno, sfruttano perfettamente lo spazio e offrono collaudate combinazioni di materiali.
Possono essere abbinati a mobili per la casa, come vetrinette, panche o pouf, e creare così un affascinante collegamento con la camera da letto.
Per quanto riguarda il concetto di benessere, c‘è tutto il comfort immaginabile con il massimo livello tecnologico: vasca floating con sistema Sound, minipiscina con sistema idromassaggio, cabina doccia con funzione bagno turco, sauna, persino il sedile elettronico le cui funzioni vengono azionate mediante telecomando.
Finiture e combinazioni di materiali dei mobili danno un‘impronta alla stanza: Il legno è accogliente, il nero è elegante, il colore mette in risalto, il bianco è sinonimo di freschezza.
5- ATMOSFERA E STATO D‘ANIMO: la luce in bagno
Sui gusti si può anche discutere, ma sulla luce proprio no: una luce cupa fa venire pensieri cupi, ma con la giusta illuminazione si può influire sull‘atmosfera nel bagno.
Anche i bagni più piccoli necessitano di più fonti di luce e questo vale soprattutto per i bagni ciechi, vediamo i tipi di illuminazione che non dovrebbero mai mancare.
Luce e colore si influenzano reciprocamente, i colori scuri assorbono la luce, quelli chiari la intensificano, i colori vivaci vengono riflessi.
Se ad esempio si dipinge una parete di rosso, tutta la stanza sarà immersa nella sua luce calda.
Per rileggere la prima parte dell’articolo, clicca sul seguente link:
Il bagno in 5 mosse – Parte 1
Fonte:
duravit.it
Lascia un commento