Torniamo a parlare dei Bonus della Legge di Bilancio 2019, in particolare del Bonus Verde e il Bonus Mobili.
BONUS VERDE 36 %
Questo bonus offre la possibilità di usufruire della detrazione al 36% fino a 5.000 euro di spese sostenute per gli interventi di cura, irrigazione e ristrutturazione del verde privato.
Le opere e gli interventi che possono essere denunciati nella dichiarazione dei redditi sono:
Occorre evidenziare che fra i costi detraibili rientrano anche le spese di progettazione purché relative a lavori successivamente effettuati.
L’acquisto di piante in vaso è detraibile, purché faccia parte di una serie di interventi più ampia di trasformazione del giardino.
BONUS MOBILI 50%
Chi ristruttura il proprio immobile può usufruire, per un ulteriore anno, di una detrazione Irpef del 50%, con un tetto di 10 mila euro per unità immobiliare, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione.
Può beneficiare della detrazione chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi nel 2019 ed ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2018.
Come per l’ecobonus, coloro che effettuano interventi edilizi e tecnologici che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili, tra i quali l’acquisto di elettrodomestici in classe energetica A+ o A per i forni, dovranno trasmettere i dati dell’intervento all’Enea entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori, del collaudo o dell’acquisto.
Presso le nostre filiali è possibile trovare una vasta gamma di prodotti che beneficiano di questi tipi di bonus, da quelli per il risparmio energetico e per la ristrutturazione della casa a quelli per l’arredo del bagno e per la sistemazione e la cura delle aree verdi.
Il nostro personale, esperto e preparato, è in grado di consigliare il cliente nel migliore dei modi e di redigere preventivi per ogni esigenza.
Si ricorda i nostri uffici tecnici sono a completa disposizione per consulenze e progettazioni, oltre che espletare tutte le pratiche da comunicare telematicamente all’Enea, necessarie per beneficiare dei bonus.
Se hai perso la prima parte dell’articolo scoprila cliccando questo link: Legge di Bilancio 2019 – Parte 1
Lascia un commento