02/05/2018

Life in Green, Pillola 2: Il Bonus Verde

Dopo aver parlato del sistema di irrigazione innovativo firmato Rain, oggi introdurremo il Bonus Verde, opportunità da non perdere se si ha in programma di rinnovare il proprio giardino o mettere a verde il balcone.

La “Legge di Bilancio 2018” ha introdotto una nuova detrazione IRPEF, applicabile alle spese sostenute dal 1.1.2018 al 31.12.2018 con lo scopo di favorire gli interventi di risistemazione delle aree verdi e la realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili.
Sono compresi nel bonus i costi di progetti, stime e indagini che precedono i lavori e che porteranno alla realizzazione degli stessi.

Il “bonus verde” è di fatto una detrazione dall’IRPEF lorda di un importo pari al 36% delle spese documentate, sostenute ed effettivamente rimaste a carico del contribuente, entro un limite massimo di spesa pari a € 5.000 (la detrazione massima, pertanto, è di € 1.800).
Il beneficio fiscale deve essere ripartito in 10 quote annuali di pari importo (la detrazione annuale massima, applicabile dal 2018 al 2027, è quindi pari a € 180).

La detrazione spetta ai contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi agevolati. Pertanto, oltre al proprietario dell’immobile, possono beneficiare dell’agevolazione anche il nudo proprietario, il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), l’inquilino e il comodatario.
Hanno inoltre diritto alla detrazione, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture: il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, il componente di un’unione civile e il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge.

L’agevolazione trova applicazione anche per gli interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali. In questo caso il tetto massimo di spesa di € 5.000 opera con riguardo a ciascuna unità immobiliare di tipo abitativo. La detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota di spesa a lui imputabile, a condizione che la stessa sia versata al condominio entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Nel prossimo articolo concluderemo questo argomento parlando degli interventi che il Bonus comprende e di come ottenerlo.

Se hai perso la prima Pillola scoprila clicca qui:
Life in Green, Pillola 1: Fliwer, l’irrigazione secondo Rain

 

Fonte:
agenziadelleentrate.gov.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.

    FOLLOW US ON