Anche le società di capitali possono beneficiare della detrazione per la riqualificazione energetica tuttavia, a differenza delle persone fisiche, le società determinano il reddito per competenza. Ciò significa che, per individuare il momento da cui è possibile beneficiare dello sconto d’imposta si deve fare riferimento alla data di ultimazione dei lavori (circolare n. 29/E/2013). Quindi, la prima rata dell’ecobonus relativo ad un intervento terminato nel 2017, deve essere indicata nella dichiarazione Redditi Sc 2018, nella quale saranno indicate nel quadro Rs le detrazioni del 55% (per i lavori terminati entro il 5 giugno 2013) e del 65%.
Per la detrazione del 65% ricordiamo le ulteriori proroghe e i diversi limiti temporali:
Da evidenziare che la Legge di Bilancio 2017 (legge n. 232/2016) ha anche introdotto “l’ecobonus qualificato”, il quale è fruibile per gli interventi relativi alle parti comuni di edifici condominiali purché strumentali all’impresa. In particolare, l’agevolazione spetta:
Fonte:
Il Sole 24 Ore
Lascia un commento