11/09/2020

Superbonus 110%: come funziona e cosa comprende?

Prima di iniziare, è bene fare chiarezza sull’argomento. Cos’è il Superbonus 110%? È un nuovo meccanismo, introdotto dal Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 Maggio, che offre la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale pari al 110% per le spese sostenute dal 01/07/2020 al 31/12/2021.

A chi è rivolto il Superbonus 110%? A chiunque intenda effettuare interventi di riqualificazione finalizzati a ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio. L’importante è che questi interventi comportino un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno due classi o che permettano comunque di ottenere la classe energetica più alta possibile.

I beneficiari di questa detrazione fiscale pari al 110% sono i condomini, le persone fisiche, l’edilizia residenziale pubblica, le organizzazioni di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche. Gli immobili coinvolti riguardano le parti comuni dei condomini, gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari in edifici plurifamiliari con accessi autonomi e funzionalmente indipendenti.

Qual è la finalità del Superbonus 110%? La finalità primaria è quella di stimolare la ripresa economica trainata da interventi di efficienza energetica. L’intervento deve garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, oppure conseguire la classe energetica più alta. Se si ha una classe già alta il Superbonus vale se si modifica in una ancora più alta.

Veniamo dunque alla parte centrale del discorso: come funziona il Superbonus? Per poter usufruire di questa vantaggiosa detrazione fiscale è necessario fare almeno uno dei seguenti interventi, ritenuti primari: isolamento termico, sostituzione dell’impianto centralizzato o sostituzione del vecchio impianto termico. Il vantaggio è che si possono combinare agli interventi primari quelli secondari del classico ecobonus. In questo modo si può accedere al Superbonus 110%.

Come ne beneficia il cliente? Ci sono più soluzioni: la prima prevede lo sconto in fattura, molto allettante per i privati, ma il cliente può anche decidere di scaricare il Superbonus dalle tasse in 5 anni, oppure può cedere il credito d’acquisto a un Istituto di Credito, ad un intermediario finanziario o, ancora, all’azienda installatrice. Può inoltre decidere se cedere anche solo una parte del suo credito e l’altra mandarla in detrazione fiscale, oppure cedere più parti del proprio credito.

Nei prossimi articoli vedremo i documenti necessari per accedere al Superbonus 110%, esempi pratici e altri aspetti di questa detrazione fiscale senza precedenti, che rappresenta una grande opportunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.

    FOLLOW US ON