Il Bonus Verde, prorogato dal 2018 fino al 2020, vede la sua scadenza aDicembre di quest’anno.
In questo articolo
di promemoria, ti ricordiamo brevemente in cosa consiste il Bonus Verde e quali
sono le spese detraibili.
Prima di tutto, il Bonus Mobili 2020 consiste in una detrazione Irpef del 36% della spesa sostenuta per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
La detrazione Irpef è suddivisa in dieci quote annuali di pari importo, calcolata su un ammontare massimo di €5.000. Per fare un rapido e chiaro esempio, il contribuente recupererà al massimo €1.800, suddivisi in dieci rate da €180 ciascuna.
I
beneficiari della detrazione sono coloro che possiedono o detengono, sulla base
di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono stati eseguiti gli interventi
per i quali si sono sostenute le relative spese. Sono ammessi tra i beneficiari
anche gli inquilini e i comodatari.
Tra le spese ammesse rientrano:
La sistemazione a verde di aree
scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o
recinzioni.
Gli impianti di irrigazione e realizzazione
di pozzi.
La riqualificazione di prati.
Grandi potature.
Fornitura di piante ed arbusti.
Realizzazione di coperture a verde e
di giardini pensili.
Non
rientrano invece nel Bonus Verde 2020:
La manutenzione ordinaria di giardini già esistenti, e con regolarità periodica. Gli interventi ammessi devono apportare un lavoro innovativo o modificativo.
L’acquisto di attrezzature specifiche per la cura del giardino, come pale e tagliaerba.
Gli interventi lavorativi in economia da parte del proprietario (ovvero acquistando i materiali).
Il pagamento
dovrà essere tracciabile, dunque dovrà avvenire tramite bancomat, carte
di credito, bonifico bancario o postale, assegno non trasferibile.
Consigliamo
di tenere una copia di tutta la documentazione, per far fronte ad eventuali
controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il sito web www.acquatica.net di ACQUATICA S.p.A. utilizza cookie tecnici per ottimizzare la navigazione. I dati analitici vengono raccolti in forma anonima.
Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti al loro uso.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.