Il Bonus Verde, prorogato dal 2018 fino al 2020, vede la sua scadenza a Dicembre di quest’anno.

In questo articolo di promemoria, ti ricordiamo brevemente in cosa consiste il Bonus Verde e quali sono le spese detraibili.

Prima di tutto, il Bonus Mobili 2020 consiste in una detrazione Irpef del 36% della spesa sostenuta per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

La detrazione Irpef è suddivisa in dieci quote annuali di pari importo, calcolata su un ammontare massimo di €5.000. Per fare un rapido e chiaro esempio, il contribuente recupererà al massimo €1.800, suddivisi in dieci rate da €180 ciascuna.

I beneficiari della detrazione sono coloro che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono stati eseguiti gli interventi per i quali si sono sostenute le relative spese. Sono ammessi tra i beneficiari anche gli inquilini e i comodatari.

Tra le spese ammesse rientrano:

Non rientrano invece nel Bonus Verde 2020:

Il pagamento dovrà essere tracciabile, dunque dovrà avvenire tramite bancomat, carte di credito, bonifico bancario o postale, assegno non trasferibile.

Consigliamo di tenere una copia di tutta la documentazione, per far fronte ad eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Fonte: Rubinettera.com, Fisco Mania, Fisco7

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.

    FOLLOW US ON