Ogni anno emergono nuove soluzioni d’arredo frutto di idee innovative e talvolta rivoluzionarie, derivanti da diverse fonti di ispirazioni. Però il trend che non muta è quello del futuro: smart e green.

Rubinetto con sensore Grohe

Il bagno è diventato negli anni sempre più un ambiente da vivere, e nel tempo ha assunto importanza anche in termini di spazio, diventando maggiormente accogliente e funzionale. Ora l’attenzione ai cambiamenti ambientali e climatici, ha portato le aziende del settore idrotermosanitario a rivedere la propria produzione, realizzando sanitari notevolmente più efficaci ed eco-friendly, che consentono un risparmio idrico superiore rispetto alle versioni precedenti.

Le maggiori tendenze nel mondo del bagno sono state evidenziate anche dagli esperti del settore all’evento ISH, quest’anno completamente digitale a causa della pandemia da Covid-19.

Il bagno green all’evento ISH

Il futuro quindi non è solo estetica ricercata e materiali rivoluzionari, ma anche risparmio idrico e proposte orientate al green. La tecnologia smart nel settore bagno mostra soluzioni innovative, già presenti sul mercato. Ad esempio è possibile orientarsi su rubinetti con controllo intelligente dell’acqua, rubinetti elettronici contactless con sensore infrarossi che eroga l’acqua senza la necessità di toccare leve o manopole. Anche le cassette di risciacquo e le placche di comando, disponibili con diversi marchi, modelli e finiture, danno un grande contributo nel risparmio idrico e rendono il bagno smart, perché insieme ai sanitari garantiscono un basso impatto ambientale e un design durevole nel tempo, realizzato con materiali sostenibili.

Parlando invece del green, come possiamo realizzare un bagno eco-friendly? La risposta è più facile di quello che si pensa. Numerose sono le aziende italiane che realizzano elementi d’arredo con cicli produttivi a ridotto impatto ambientale, dando un grande contributo nel tema della sostenibilità. La riduzione di emissioni, la limitazione o ancora meglio l’eliminazione degli sprechi, sono tutte attività estremamente importanti per tutelare l’ambiente.

Mobile bagno in rovere fossile, collezione Cubik, Ideagroup

Anche la reperibilità dei materiali è fonte di sostenibilità ambientale: il Made in Italy, infatti, non è solo sinonimo di alta qualità, ma per noi italiani è anche una scelta responsabile e green. Oltre a valorizzare le risorse del territorio, si riducono i grandi spostamenti dei trasporti, famosi per l’elevato livello di inquinamento.

I sanitari stessi possono essere green: un occhio ai materiali con cui sono realizzati svela molto sull’impegno ambientale da parte delle aziende, così come l’attenzione agli scarti di lavorazione, nel rispetto di tutti i criteri di riciclo e recupero.

Allo stesso modo, anche i mobili bagno e tutti gli elementi accessori che lo costituiscono possono essere scelti in un’ottica eco-friendly 100% sostenibile. Ad esempio, possiamo utilizzare spugne naturali in luffa, sempre Made in Italy, così come accessori per la cura della personale realizzati con materiali naturali, grazie al prestigio e alla qualità dei marchi italiani, certificati e riconosciuti.

Spugne naturali e guanto in fibra naturale di luffa con puro cotone, KOH-I-NOOR

Immagine di copertina: Idealgroup, composizione con frontali rivestiti con lastre sottili di gres porcellanato effetto marmo Statuario (collezione Dogma)

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.

    FOLLOW US ON