17/10/2018

Trattamento dell’acqua Parte 2 – Mantenere l’acqua degli impianti sanitari

I principali problemi che l’acqua può generare negli impianti sanitari sono: incrostazioni di calcare, corrosioni e ricrescita batterica (esempio ben noto il fenomeno della Legionella).
In particolare sono soprattutto le incrostazioni ad avere una forte influenza sui rendimenti termici degli impianti.

Infatti i bicarbonati di calcio e magnesio, quando le acque vengono sottoposte a trattamento di riscaldamento, generano carbonati di calcio e idrati di magnesio, ossia dei sali insolubili che, depositandosi sulle superfici di scambio termico, riducono l’efficienza energetica degli impianti.

Un mm di incrostazione calcarea è in grado di ridurre la capacità di scambio termico di un generatore per l’acqua calda sanitaria del 18% ed oltre. Il tutto senza considerare altri effetti collaterali negativi quali il conseguente aumento di emissioni di CO2 nell’ambiente, la riduzione della vita di tutti gli elettrodomestici, la riduzione delle condizioni igieniche degli impianti (nei depositi calcarei la Legionella si annida molto più facilmente) ed una riduzione drastica dei livelli operativi di sicurezza.

Le soluzioni migliori oggi per proteggere gli impianti di acqua sanitaria sono:
Dosaggio proporzionale di prodotti alimentari (polifosfati alimentari) per impedire la precipitazione dei Sali di calcio e magnesio, effettuando mediante appositi dosatori proporzionali idrodinamici.

Segue la tecnica dell’addolcimento a scambio ionico e occorre sottolineare che le più recenti evoluzioni nell’ambito di tali sistemi consentono un ridottissimo consumo di rigeneranti (acqua e sale) contribuendo così ulteriormente al rispetto per l’ambiente e alla riduzione dell’emissione di CO2.

-Queste apparecchiature vanno sempre precedute dall’installazione di un filtro meccanico di sicurezza, che impedisce l’ingresso di particelle solide negli impianti, proteggendo quindi dalle corrosioni e consentendo un corretto funzionamento sai delle apparecchiature prima citate che di tutte le componentistiche previste nell’impianto stesso ad esempio valvole termostatiche, circolatori, ecc…

Appuntamento con il prossimo articolo per scoprire insieme come mantenere pulito ed efficiente l’impianto di riscaldamento.

Per rileggere il primo articolo, clicca sul seguente link:
Trattamento dell’acqua Parte 1 – Tutto ciò che c’è da sapere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.

    FOLLOW US ON