22/10/2021

Allergie invernali: sintomi, cause e accorgimenti

Le allergie, contrariamente a quanto si pensa, non sono solo primaverili. Infatti, esistono anche le allergie invernali, e una percentuale tra il 10 e il 20% della popolazione italiana ne soffre.

I più colpiti sono i giovani adulti, con una prevalenza nel genere femminile. Le allergie respiratorie hanno diverse cause che analizzeremo tra poco, ma è bene approfondire l’argomento poiché le tendenze, purtroppo, sono in aumento.

Quali sono i sintomi delle allergie

Tra le cause principali troviamo senza dubbio i pollini, la cui concentrazione massima si rileva proprio nei mesi invernali, in particolare il polline del Cipresso e la betulla nel nord Italia.

I sintomi conseguenti alle allergie ai pollini sono:

  • Rinocongiuntivite, ovvero prurito al naso e agli occhi, occlusione nasale, lacrimazione e starnutizione frequente.
  • Prurito alle orecchie.
  • Tosse e asma bronchiale.
  • Vellicchio faringeo.

Come sapere di quale allergia respiratoria si soffre? Per avere una diagnosi certa trovi test cutanei di 1° livello, dotati di un alto valore predittivo. Questi test sono conosciuti anche come Prick test, e servono proprio a individuare la presenza di allergie di tipo respiratorio e alimentari, causa di allergie.

Conosciuti i sintomi, quali sono le cause per cui si hanno allergie respiratorie?

I fattori che scatenano le allergie invernali sono molteplici. Trai i primi ci sono sicuramente l’inquinamento, lo smog e l’urbanizzazione. Soprattutto nelle città, dove tendenzialmente vi è sovraffollamento, si vive in ambienti chiusi e poco areati, per cui l’esposizione ad acari e muffe è molto elevata. Inoltre, l’inquinamento dovuto alle automobili e alle conseguenti polveri incombuste, così come le polveri sottili e il biossido di ozono provocano a lungo andare l’infiammazione delle mucose delle vie respiratorie.

Purtroppo, anche l’introduzione di piante non autoctone con un’alta impronta allergizzante come gli ulivi e i cipressi sono fattori causanti, perciò attenzione alle aree verdi.

Anche il riscaldamento globale gioca il suo ruolo: si stima che un aumento di mezzo grado della temperatura faccia incrementare di 10-100 volte la concentrazione pollinica. Un altro motivo in più per fare del bene all’ambiente e, conseguentemente, anche a noi stessi.

Quali sono gli accorgimenti da adottare per prevenire e limitare i sintomi delle allergie invernali?

Di seguito vi lasciamo alcuni consigli e accorgimenti per prevenire e limitare il più possibile le allergie invernali.

  • Tenere pulita il più possibile la casa in modo da ridurre la concentrazione di polvere, soprattutto nel caso di persone allergiche ad acari e muffe. Particolare attenzione agli armadi, alle librerie e ai tendaggi, che si tendono a trascurare.
  • In generale, tenere puliti e areati gli ambienti della casa in particolar modo se in presenza di animali domestici, mantenendo il giusto livello di umidità.
  • Detergere le fosse nasali con soluzioni fisiologiche per allontanare il più possibile allergeni e agenti infettivi.

Per chi ha già sviluppato allergie, i consigli sono quelli di utilizzare occhiali da sole per proteggere gli occhi e di non guidare con i finestrini aperti così da non far entrare i pollini. Le terapie delle malattie allergeniche respiratorie prevedono, in base ai sintomi e alla gravità, antistaminici e cortisonici.

La tecnologia al tuo fianco

Ormai sul mercato trovi tantissimi modelli di purificatori e deumidificatori che possono fare la differenza per il tuo benessere. Un esempio concreto è il purificatore da interno di nuova generazione Jade della Haier. Si tratta di un purificatore e condizionatore all-in-one, in grado di rilevare ed eliminare il 99,9% delle particelle aeree e del particolato presente nelle stanze della tua casa.

I test eseguiti sul filtro IFD di cui è dotato hanno dimostrato un buon potere filtrante dell’aria. Inoltre Jade di Haier è capace di eliminare pollini, batteri e muffe con la massima efficienza.

Vuoi sapere di più su questo prodotto? Trova la filiale più vicina a te e contattaci, ti daremo maggiori informazioni e ti consiglieremo al meglio per la salute e il benessere di tutta la famiglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.
    FOLLOW US ON