04/05/2018

1-Sostenibilità e non solo: Il bagno del futuro

Questo è il primo di tre nuovi articoli con i quali vogliamo mostrarvi come design e tecnologia facciano ogni giorno passi da gigante verso la sostenibilità.

Design, attenzione alle risorse idriche ed energetiche, sostenibilità e tecnologia saranno i principali trends dell’arredobagno nel futuro.
Questi sono alcuni flash emersi dall’indagine “Le tendenze nell’arredobagno” by ANGAISA-CRESME per conoscere lo stato attuale della produzione Made in Italy di arredi per il bagno e individuare le tendenze che si andranno a delineare nel futuro, con l’obbiettivo di fornire alle aziende e al settore una serie di utili chiavi interpretative e concrete indicazioni di mercato.
L’eco-sostenibilità, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un concetto sempre più vicino a noi ed è entrato nel nostro quotidiano, nelle nostre case e nell’ambiente del bagno.
Il design incontra tutto questo quando soddisfa caratteristiche che consentono di ridurre i consumi e rispettare l’ambiente anche dal punto di vista etico.

Se all’inizio del nuovo millennio erano soprattutto tecnologia ed estetica minimalista i principali drivers per l’arredobagno, oggi siamo di fronte all’era della personalizzazione.
Secondo i progettisti e i designers, i bagni di domani saranno sostenibili ed efficienti: il risparmio idrico primeggerà sulle spa casalinghe. Saranno tecnologici, personalizzabili, multifunzionali e di dimensioni ridotte.
Tra l’ampia gamma di funzioni automatiche del bagno high-tech è prevista anche l’autopulizia e l’igienizzazione. Quest’ultima sarà garantita mediante sistemi speciali di depurazione delle acque e sensori ad ultrasuoni che captano germi e batteri per poi eliminarli.
Si potrà riempire la vasca impostando la temperatura e una certa quantità di acqua, evitando sprechi e il rischio di allagare il bagno.
Si potranno controllare le luci, la temperatura, la musica e molto altro.
Tutto sempre volto a ridurre i consumi.

Il 75% degli intervistati in questa ricerca, vorrebbe un bagno capace di recuperare il calore e trattenere le acque reflue per convertirle in metano capace di generare nuovo calore.
È stato sviluppato un prototipo di gabinetto in grado di generare elettricità quando è in uso mediante una tecnologia integrata che permette di gassificare i rifiuti umani e di produrre monossido di carbonio e idrogeno.
Si prevede, inoltre, che i piatti doccia saranno dotati di scambiatore di calore, un sistema capace di recuperare il calore disperso dall’acqua calda e riutilizzarlo.
Secondo i designer, in un futuro non poi così lontano, il bagno si aprirà al resto della casa o arriverà ad occupare piccolissimi spazi dove gli elementi di arredo dovranno adattarsi alle specifiche esigenze ed essere sempre più flessibili.

Basilare sarà la formazione tecnico-commerciale degli addetti alle vendite degli showroom.

Appuntamento alla prossima settimana con un articolo dedicato al bagno eco-friendly.


Leave a Reply

Your email address will not be published.

Do you want to stay
always up to date?

Sign up to our newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.
    FOLLOW US ON