Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, il 12 febbraio 2021 ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’”Avviso di avvio del procedimento finalizzato alla cancellazione dal Registro Telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate” e ha reso disponibili gli elenchi delle persone fisiche e delle imprese oggetto di cancellazione sul sito www.fgas.it e sul sito del Ministero dell’Ambiente.
Trascorsi i 45 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Avviso, si cancelleranno dal Registro FGAS tutte le persone fisiche e le imprese iscritte in data antecedente al 24 gennaio 2019 senza certificato o attestato, a meno che esse non abbiano conseguito la certificazione o l’attestazione.
In mancanza del conseguimento del certificato o dell’attestato previsto, la cancellazione dal Registro FGAS non potrà essere sospesa; pertanto, se la persona fisica o l’impresa vorrà svolgere attività per cui è richiesto l’obbligo di iscrizione al Registro, questa dovrà avviare nuovamente l’iter di iscrizione.
Nota: ricordiamo che è stata prolungata fino al 29 luglio 2021 la validità dei soli certificati scaduti o in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19. Per leggere l’articolo specifico clicca qui.
Cos’è il Registro nazionale gas fluorurati?
È un Registro telematico nazionale delle imprese e delle persone che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati, nonché di controllo e recupero dei gas.
A chi si rivolge
Tra i soggetti obbligati all’iscrizione rientrano le persone fisiche e le imprese che svolgono attività di:
Come si richiede
La domanda di iscrizione deve essere presentata telematicamente, attraverso il sito: www.fgas.it. L’accesso al portale avviene con firma digitale della persona interessata o del legale rappresentante dell’impresa oppure con SPID (sistema di identità digitale).
Ulteriori informazioni
Il D.P.R. 146/2018 istituisce una nuova banca dati telematica alla quale dovranno essere trasmesse le informazioni in precedenza comunicate con la dichiarazione annuale. Informazioni al seguente link: bancadati.fgas.it
Fonte: Camera di Commercio Como-Lecco.
Lascia un commento