I mesi passati abbiamo vissuto la casa come difficilmente abbiamo fatto prima. Anche se fare lunghe passeggiate sotto i primi raggi di sole della primavera, uscire e stare in compagnia sono azioni di cui abbiamo sentito la mancanza, le mura del nostro rifugio sicuro ci hanno protetto, letteralmente, dal Coronavirus che, anche se in maniera minore, continua a circolare nel nostro Paese e nel mondo.
Spesso abbiamo trascurato la casa: mancanza di tempo, impegni numerosi e, perché no, anche un pizzico di pigrizia ci hanno portato almeno una volta a rimandare le cose da fare; una rinfrescata alle pareti, un cambio di arredamento, un intervento di efficienza energetica da commissionare, o un miglioramento strutturale… Tante sono le piccole cure che possiamo dare alla nostra casa, e sicuramente il lockdown ha contribuito ad aumentarne la consapevolezza.
Ora che abbiamo ripreso quasi del tutto la nostra routine quotidiana fatta di lavoro, uscite in compagnia -sempre in sicurezza-, eventi e passeggiate all’aperto, le chiusure estive delle aziende ci porteranno a goderci nuovamente qualche giorno tra le confortevoli mura domestiche. E poiché le vacanze per molti sono saltate o sono state rimandate, il modo migliore per trascorrere il tempo a disposizione, questa volta in libertà, è proprio intervenire in tutti quei dettagli che abbiamo notato con forte evidenza durante la quarantena: sostituire le vecchie sedie, che durante lo smartworking abbiamo capito essere davvero troppo scomode, passare a una connessione più veloce, sostituire quelle lampade che per molto tempo ci hanno fatto affaticare la vista, rimodernare la rubinetteria e gli accessori della casa… E, perché no, pensare di documentarsi per sfruttare al meglio le grandi opportunità offerte dagli ecobonus e dal Decreto Rilancio, come il Superbonus 110%, che consente di beneficiare di detrazioni e sconti in fattura in soli 5 anni, apportando alla casa miglioramenti davvero incisivi, che ne aumentano il valore e soprattutto apportano reali risparmi nel tempo.
La riscoperta della casa, questa estate, assume tutto un nuovo sapore: il tempo e le opportunità ci danno modo di rendere ancora più accogliente e confortevole quello spazio chiamato Casa, che ha saputo darci conforto e sostenerci nei momenti più incerti. Una riconquista degli spazi e della libertà per stare ancora più bene!
Lascia un commento