13/09/2019

Riscaldamento: tutti i consigli per un impianto efficiente – Pt1

La stagione fredda è alle porte, ma abbiamo revisionato per bene l’impianto di riscaldamento, così da evitare brutte sorprese il prossimo inverno?
Dai controlli obbligatori alla sostituzione dei polifosfati, sono infatti diversi gli accorgimenti che dovremmo adottare per allungare la vita della nostra caldaia.
In questi tre nuovi articoli vediamo insieme dei semplici e pratici consigli da seguire per non avere alcun tipo di problema con i nostri impianti, i 10 consigli annuali di Enea a riguardo e tre esempi di dispositivi ad alta efficienza energetica.

  • Il bollino blu: manutenzione obbligatoria per l’efficienza energetica.
    Si deve tenere presente che il bollino blu della caldaia, cioè il controllo dell’efficienza (meglio noto come controllo fumi), deve essere fatto per legge.
    Nel caso di impianti domestici a gas metano o GPL i controlli sono invece da prevedere ogni quattro anni, a patto che le singole regioni non abbiano legiferato in modo diverso.
  • Controlli di sicurezza.
    Da mettere a calendario c’è anche la revisione della caldaia che non prevede tempistiche obbligatorie, sono quindi da considerare quelle indicate dal tecnico specializzato dopo l’installazione dell’impianto oppure quelle riportate sul libretto di istruzioni della caldaia stessa.
  • Interventi: chi è autorizzato a eseguirli?
    Sulle caldaie non possono intervenire né utenti, né dei tecnici generici. Gli interventi di manutenzione e i controlli di sicurezza devono essere fatti sempre da un tecnico abilitato.
  • Controlli e sanzioni.
    È fondamentale rispettare le scadenze della manutenzione della caldaia, non soltanto per motivi di sicurezza, ma anche per evitare sanzioni pecuniarie: ogni caldaia può essere infatti oggetto di controllo a campione da parte dell’ente preposto ai controlli, che è tenuto a verificare anche il libretto su cui sono riportati tutti gli interventi di manutenzione. In caso di smarrimento del libretto sarà necessario richiederne immediatamente uno nuovo al tecnico competente.
  • Come preservare a lungo la caldaia.
    Indipendentemente dai controlli obbligatori ci sono piccoli accorgimenti che consentono di allungare la vita della caldaia. Ad esempio è preferibile un funzionamento continuo: in media i componenti si usurano meno quando vengono mantenuti in funzione a potenza ridotta, piuttosto che essere accesi e spenti frequentemente.

Inoltre, è consigliabile installare un addolcitore su tutto l’impianto idrico o un dosatore proporzionale di polifosfati sotto la caldaia, per proteggere lo scambiatore interno dalle incrostazioni di calcare.

Appuntamento alla prossima settimana per scoprire tutti i consigli di Enea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vuoi rimanere
sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Accetto
    Dichiaro di aver letto l’Informativa Privacy sul trattamento dei dati personali e di essere consapevole che ad ACQUATICA SpA potrebbe essere richiesto di rivelare i dati su richiesta delle pubbliche autorità.
    Acconsento a ricevere comunicazioni inerenti i servizi offerti da ACQUATICA SPA ed eventuali aggiornamenti agli stessi.
    Il mancato consenso non ci permetterà di mantenere relazioni commerciali e di marketing.
    FOLLOW US ON